Oggi vi parlo di Bonsai, il nuovo lavoro di Chiara Galiazzo uscito lo scorso 3 Luglio. Nel tempo ho avuto modo di apprezzare alcuni suoi brani ma solo un annetto fa ho iniziato a seguirla più attentamente incuriosita dal tour più piccolo del mondo. Dalla vita vera a Bonsai In questi mesi, seguendo Chiara sui... Continue Reading →
Scritto nelle stelle – la musica viva di Ghemon
Oggi vi parlo di Scritto nelle stelle, l'ultimo album in studio di Ghemon pubblicato il 24 aprile scorso in piena pandemia. Aspettavo l'uscita di questo disco da Sanremo 2019, un tempo lungo in cui ho avuto modo di ascoltare i suoi lavori precedenti. Ho acquistato Scritto nelle stelle prima ancora dell'uscita, è stato un regalo... Continue Reading →
Cip!: il semplice cinguettio di Brunori Sas che ha la potenza di un tornado.
In quest'anno che apre un nuovo decennio, il primo articolo di questo 2020 non poteva che essere proiettato al futuro. Per guardare avanti ho scelto di raccontarvi Cip!, il nuovo album di Brunori Sas, artista sulla scena musicale da ormai dieci anni che, nonostante la lunga carriera, solamente con il terzo lavoro A casa tutto... Continue Reading →
Magmamemoria: Levante e il suo viaggio nell’anima.
A distanza di quasi tre mesi dalla sua uscita oggi vi parlo di Magmamemoria, il quarto album in studio di Levante pubblicato il 4 ottobre scorso. Levante è un'artista a 360° che non lascia mai nulla al caso, difatti anche copertina e titolo sono parte integrante di un progetto che va in una precisa direzione,... Continue Reading →
Tradizione e tradimento: il movimento evolutivo di Niccolò Fabi
Ho iniziato a scrivere di questo disco 2/3 giorni dopo la sua uscita, era tutto qui nero su bianco ma sembrava mancasse qualcosa, così è rimasto offline in attesa di quel tassello che non arrivava. Nel frattempo, come sempre, ci ha pensato la vita a portarmi altrove, lì dove non c'è tempo per la perfezione... Continue Reading →
EX VOTO: il ringraziamento in musica di Aiello
Oggi vi parlo di Aiello e del suo primo album EX VOTO uscito lo scorso 27 settembre. Se vi dovessi dire come sono finita in questo loop di cuori sacri ed occhi verdi, non saprei cosa rispondere. Quello che mi è chiaro è il motivo per cui sono ancora qui ed è, sicuramente, quella voce... Continue Reading →
Biciclette rubate: la poesia non convenzionale di Esposito
Oggi vi racconto Biciclette rubate, l'ultimo album in studio di Esposito, un cantautore di cui non conoscevo nulla (mea culpa) finché i 15'' di una storia instagram non hanno azionato la curiosità. Ascoltare una manciata di note e parole sembra nulla invece, se sono quelle giuste, si attiva un meccanismo che ti conduce senza indugio... Continue Reading →
La terra sotto i piedi: la reazione testarda di Daniele Silvestri
Oggi vi parlo de La terra sotto i piedi, il nono figlio (come ama chiamarlo lui) di Daniele Silvestri. Siamo di fronte ad un artista che ho sempre apprezzato per estro e coerenza ma ho iniziato a seguire, in maniera più partecipe, solo una manciata di anni fa. Sono passati 3 anni dall'ultimo album e... Continue Reading →
Figli di nessuno: gli angeli e i demoni di Fabrizio Moro
E' uscito il 12 Aprile il nuovo lavoro in studio di Fabrizio Moro, vi confesso che è il primo suo disco che acquisto, avevo sempre ascoltato qualche brano senza mai soffermarmi troppo (mea culpa). Ho comprato Figli di nessuno perché in quest'ultimo anno ho scoperto l'uomo, nascosto dietro al musicista, che aveva qualcosa di importante e... Continue Reading →
Appunti sulla felicità: fogli, matita, note e cuore di Jacopo Ratini
Oggi vi parlo di Appunti sulla Felicità, il terzo album in studio del cantautore romano Jacopo Ratini. Fino a circa dieci giorni fa non conoscevo neanche un suo brano. Galeotto fu un cinguettio, quello del giornalista e scrittore Stefano Mannucci che, sul suo profilo Twitter, consigliava di ascoltare Appunti sulla felicità, così ho premuto play ed è... Continue Reading →